donna con capelli metà lisci e metà ricci

Capelli ricci o lisci? Trova il tuo stile

La forma dei nostri capelli non è soltanto una questione estetica, la natura liscia o riccia della chioma è determinata da una precisa struttura genetica. Studi scientifici hanno evidenziato che la sezione del capello liscio è rotonda, mentre quella del capello riccio tende a essere ovale o appiattita. Questa differenza influenza il modo in cui il capello cresce e si comporta.

Che tu abbia capelli perfettamente lisci o ricci indomabili, ogni tipo di capello ha il suo fascino e merita di essere valorizzato con i giusti accorgimenti e prodotti. Continua la lettura dell’articolo per scoprire come capire qual è il tuo stile e soprattutto come prenderti cura dei tuoi capelli esaltando la tua bellezza naturale.

Come capire e riconoscere il tuo tipo di capello

Conoscere il proprio tipo di capello è il primo passo fondamentale per prendersene cura in modo efficace. Infatti, ogni tipologia ha esigenze specifiche in termini di idratazione, nutrimento, styling e detersione.

Per determinare la tua tipologia, lava i capelli senza balsamo né prodotti leave-in, lasciali asciugare naturalmente e osserva la loro forma, lo spessore del fusto e la reazione all’umidità. È utile anche consultare un professionista del settore (tricologo o parrucchiere esperto) per una valutazione più precisa.

Capire la struttura e la forma naturale dei capelli ti aiuterà a scegliere i prodotti e le routine di cura più adatte, evitando errori comuni che possono compromettere salute e bellezza della chioma.

Quali tipologie di capelli esistono?

Identificare il proprio tipo di capello è essenziale per adottare il trattamento adatto da usare come hair care routine per valorizzare al meglio la propria chioma. Vediamo di seguito le principali tipologie di capelli:

  1. Capelli lisci: caratterizzati da una struttura diritta e una superficie liscia, i capelli lisci tendono a essere più lucenti poiché il sebo naturale si distribuisce facilmente lungo il fusto. Possono variare da sottili e delicati a spessi e resistenti.
  2. Capelli mossi: presentano una forma a "S" lungo il fusto, conferendo un aspetto ondulato. Questa tipologia può essere suddivisa in: onde leggere e sottili, onde più definite con una leggera tendenza al crespo e onde profonde e spesse, con maggiore volume.
  3. Capelli ricci: caratterizzati da riccioli ben definiti e una struttura più voluminosa. Tendono a essere più secchi poiché il sebo fatica a percorrere l'intera lunghezza del capello. Le sottocategorie includono: ricci larghi e morbidi, ricci più stretti e voluminosi e ricci molto stretti e densi.
  4. Capelli crespi o afro: presentano ricci molto stretti o a zig-zag, con una struttura più fragile e una maggiore tendenza alla secchezza. Le sottocategorie sono: ricci a spirale ben definiti, ricci a forma di "Z", meno definiti e ricci molto stretti, con poca definizione e maggiore ritiro.

Questa classificazione è ampiamente riconosciuta nel settore della cura dei capelli e viene utilizzata da professionisti per consigliare trattamenti e prodotti specifici per ogni tipo di capello.

Cosa comunicano i capelli lisci?

I capelli lisci sono spesso associati a un’immagine di ordine, eleganza e controllo. La loro struttura lineare riflette meglio la luce, rendendoli naturalmente più lucidi e visivamente "puliti", ed è anche per questo che vengono spesso percepiti come sinonimo di raffinatezza e sobrietà. In molte culture occidentali, i capelli lisci sono storicamente stati idealizzati come standard di bellezza "classica", contribuendo a una percezione di professionalità, rigore o femminilità composta.

La forma e la texture dei capelli possono influenzare il modo in cui una persona viene percepita in termini di personalità: chi ha capelli lisci tende a essere associato a tratti come precisione, affidabilità e compostezza.

Ovviamente, queste sono percezioni culturali e sociali, non verità assolute. Tuttavia, possono incidere sul modo in cui ci relazioniamo agli altri e su come scegliamo di presentarci.

donna con i capelli lisci

Cosa comunicano i capelli ricci?

I capelli ricci, inclusi quelli mossi e afro, sono spesso associati a energia, creatività e forte personalità. La loro forma dinamica e tridimensionale richiama un senso di vitalità e movimento, rendendoli visivamente più “espressivi” rispetto ai capelli lisci. In molte culture, i ricci sono considerati simbolo di autenticità e individualità, proprio perché ogni riccio è unico e spesso più difficile da controllare rispetto ad altre tipologie.

Le persone con capelli ricci tendono a essere percepite come più estroverse, spontanee e creative. Anche i capelli afro, con la loro struttura più stretta e voluminosa, veicolano spesso messaggi di forza, resilienza e orgoglio identitario. È bene sottolineare, tuttavia, che i significati associati ai capelli variano anche in base a epoche, contesti geografici e influenze culturali.

In ogni caso, i capelli ricci raccontano molto di chi li porta: libertà, carattere, sensualità e unicità sono tra le qualità che più spesso vengono associate a questa tipologia.

Come passare dai capelli lisci a quelli ricci?

Se hai capelli naturalmente lisci ma desideri ottenere un look riccio, sappi che la trasformazione può essere temporanea o più duratura, a seconda del metodo scelto. È importante però chiarire un concetto fondamentale: la struttura del capello (determinata geneticamente) non può essere modificata in modo permanente senza trattamenti chimici specifici. Vediamo le opzioni principali per ottenere capelli ricci:

  • Styling temporaneo con calore: utilizzare ferri arricciacapelli, piastre ondulanti o bigodini termici è il metodo più comune. Tuttavia, è importante usare sempre un termoprotettore per evitare di danneggiare la fibra capillare. È consigliato limitare questi trattamenti a 1-2 volte a settimana, perché un uso eccessivo di calore può causare secchezza, rottura e doppie punte.
  • Metodi naturali senza calore: la tecnica dei bigodini in spugna, la treccia notturna, il plopping (utilizzato nel curly method) o i twist sono alternative meno aggressive che permettono di ottenere onde o ricci morbidi. Il risultato varia in base alla naturale elasticità del capello.
  • Permanente: la permanente è un trattamento chimico che rompe i legami interni del capello per modificarne la forma. È una soluzione duratura, ma non priva di rischi, perché può stressare notevolmente la fibra capillare e alterare l’equilibrio del cuoio capelluto.

Questi sono i metodi più comuni che vengono utilizzati per ottenere capelli ricci o mossi e qui sotto vedremo anche l'effetto contrario, per passare dai ricci ai lisci.

donna con capelli ricci

Come passare dai capelli ricci a quelli lisci?

Passare da capelli ricci a lisci è una scelta estetica molto comune, ma è importante sapere che, come accade per il passaggio opposto, i risultati possono essere temporanei o più duraturi, a seconda della tecnica utilizzata. Ogni metodo ha vantaggi, limiti e impatti diversi sulla salute del capello. Queste sono le opzioni principali:

  • Liscio temporaneo con strumenti a calore: l’uso di piastre liscianti, phon con spazzola o spazzole ad aria calda è il metodo più rapido. È fondamentale applicare un termoprotettore per ridurre i danni causati dal calore.
  • Brushing professionale: realizzato dal parrucchiere, è una piega con phon e spazzola tonda che doma il riccio mantenendo più volume rispetto alla piastra. È meno aggressivo se eseguito con prodotti protettivi e a temperatura moderata.
  • Trattamenti liscianti temporanei (senza stiraggio chimico): prodotti a base di cheratina o proteine idrolizzate possono distendere la fibra capillare per alcune settimane. Questi trattamenti disciplinano il riccio e facilitano la piega liscia, ma devono essere gestiti con cautela solo da professionisti.
  • Trattamenti chimici stiranti (lisciaggio permanente): la stiratura chimica modifica in modo permanente la struttura interna del capello, è una soluzione drastica e non reversibile. Dopo il trattamento, i nuovi capelli ricresceranno con la loro forma naturale.

Per tutti coloro che, invece, desiderano valorizzare il proprio capello naturale, senza modificarne la forma, di seguito ti mostro alcuni prodotti che possono fare al caso tuo.

Volumizzare i capelli lisci: ecco i prodotti adatti a te

Per chi ha i capelli lisci, la sfida del volume è quotidiana: basta indossare un casco, un berretto o una semplice sciarpa, perché la chioma perda corpo e si appiattisca. L’umidità, gli sbalzi di temperatura e i colli alti fanno il resto; i capelli si sporcano più in fretta, si annodano facilmente e la piega dura poco.

Questo accade spesso perché il capello liscio tende anche a essere più sottile, e quindi meno strutturato. Ma niente panico, con alcuni accorgimenti mirati, è possibile dare più volume anche ai capelli più fini.

Un’ottima soluzione è il kit curativo per capelli fini della Mediceuticals, disponibile sull’ecommerce di Salute Capelli. Il kit contiene shampoo, balsamo e lozione arricchiti con collagene, ideali per dare struttura e vigore al capello senza appesantirlo. Il risultato? Più corpo, volume e una sensazione di leggerezza che dura nel tempo.

Disciplinare i capelli ricci: i prodotti che fanno al caso tuo

Chi ha i capelli ricci sa bene quanto possano essere impegnativi da gestire. Ogni lavaggio richiede tempo e attenzione, perché i ricci (per mantenere forma e definizione) vanno trattati con delicatezza e precisione. Se non vengono asciugati correttamente, rischiano di gonfiarsi e diventare crespi, soprattutto in presenza di umidità.

Esistono oltre venti tipologie di movimento, dall’ondulato morbido fino al riccio afro, e ognuna necessita di una routine specifica in base alla struttura del capello e al risultato che si desidera ottenere. Ecco alcune buone pratiche fondamentali da usare:

  • Pettinare i capelli solo con le dita o con spazzole a denti larghi, come la spazzola Mediceuticals, ideale per districare senza spezzare;
  • Mai spazzolare i capelli sotto la doccia, l’acqua calda li rende più fragili, esponendoli al rischio di rottura;
  • L’asciugatura perfetta si ottiene con il diffusore, usato a testa in giù e dall’alto verso il basso, per dare volume alle radici e definizione alle punte.

Per modellare le ciocche senza appesantirle, puoi affidarti a Dimension di Mediceuticals, una styling cream ricca di vitamine e antiossidanti, che valorizza la naturale forma dei ricci, donando morbidezza e controllo.

Io sono Claudio, titolare di Salute Capelli, e, insieme al mio team di esperti nel settore tricologico, ti consigliamo i migliori prodotti professionali per preservare la salute della tua cute e dei tuoi capelli.

Puoi trovarci nel nostro shop online oppure contattarci per eventuali dubbi o domande scrivendo alla mail info@salutecapelli.it o tramite la chat presente sul sito.