I capelli grassi sono un problema molto comune e, per chi ne soffre, anche piuttosto frustrante. Non importa quanto ci si prenda cura della propria chioma: spesso, dopo poche ore dallo shampoo, il risultato è già svanito. La radice appare unta, i capelli si appiattiscono e la sensazione è quella di non essere mai davvero in ordine.
Chi ha i capelli grassi vive un appuntamento fisso con lo shampoo. Ma a volte, nemmeno lavaggi frequenti sembrano fare la differenza. E oltre al disagio estetico, c’è anche quello sociale: in certi casi ci si sente a disagio, poco a posto. Capire le cause dei capelli grassi è il primo passo per affrontare e risolvere il problema nel modo giusto. Scopriamo insieme cosa succede davvero al cuoio capelluto, quali sono i rimedi efficaci e quali prodotti utilizzare per ritrovare equilibrio e leggerezza.
Come riconoscere di avere i capelli grassi: tutti i sintomi
Capire se si hanno davvero i capelli grassi non è così scontato, in molti casi si confonde una normale produzione di sebo con un’eccessiva oleosità. Ma come si fa a riconoscere con certezza i capelli grassi? Ci sono alcuni segnali precisi, che possono aiutarti a individuare il problema:
- Aspetto untuoso della radice, già poche ore dopo lo shampoo. I capelli sembrano sporchi anche se appena lavati;
- Capelli pesanti e privi di volume, che tendono ad appiattirsi soprattutto alla base;
- Cuoio capelluto lucido e oleoso al tatto, spesso accompagnato da prurito;
- Odore sgradevole, dovuto all’accumulo di sebo, sudore e impurità;
- Forfora grassa, più difficile da rimuovere rispetto a quella secca, spesso accompagnata da irritazioni cutanee.
Un segnale ulteriore può essere la frequenza con cui senti il bisogno di lavare i capelli. Se avverti la necessità quotidiana di uno shampoo per sentirti a posto, è probabile che tu stia affrontando una condizione di seborrea, ovvero produzione eccessiva di sebo.
Naturalmente, una diagnosi precisa va fatta da un dermatologo o tricologo, ma riconoscere questi sintomi è già un buon punto di partenza per scegliere i giusti rimedi e prodotti.

Quali sono le cause dei capelli grassi?
I capelli grassi sono principalmente il risultato di un’ipersecrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto. Questo processo, noto come iperseborrea, è spesso condizionato da fattori interni, ma può essere influenzato anche da elementi esterni e abitudini scorrette. Vediamo i fattori principali interni:
- Fattori ormonali: variazioni ormonali legate a pubertà, ciclo mestruale, gravidanza o stress possono stimolare le ghiandole sebacee.
- Predisposizione genetica: alcune persone hanno una tendenza naturale a produrre più sebo.
- Cambiamento della consistenza del sebo: può accadere che, anche senza un aumento quantitativo, il sebo diventi più fluido, diffondendosi più velocemente lungo il fusto del capello e causando l’effetto untuoso.
Ma non sono solo le cause fisiologiche a entrare in gioco. Ecco i fattori esterni da non sottovalutare:
- Qualità dell’acqua con cui ci si lava i capelli: l’acqua dura, ricca di calcio e magnesio, può reagire con il sebo naturale formando sali insolubili che appesantiscono i capelli e li fanno apparire sporchi anche dopo il lavaggio.
- Uso eccessivo di shampoo aggressivi: lavare troppo spesso i capelli con prodotti sgrassanti aggressivi può alterare il naturale equilibrio del cuoio capelluto. Il risultato? Un’iperstimolazione delle ghiandole sebacee che, nel tentativo di ricostruire la barriera idrolipidica, producono ancora più sebo.
-
Abitudini sbagliate: anche gesti come toccarsi spesso i capelli, usare il phon troppo caldo o applicare prodotti non adatti possono favorire l’accumulo di sebo e impurità.
In alcuni casi, dietro i capelli grassi può esserci anche una condizione dermatologica più seria, come la dermatite seborroica. Per questo, se il problema persiste o si accompagna a prurito, desquamazione o irritazioni, è sempre consigliato rivolgersi a un dermatologo.
La buona notizia? Se le cause sono legate a fattori esterni, come l’acqua calcarea o l’uso di prodotti non adatti, basta cambiare alcune abitudini e scegliere formule più delicate per notare miglioramenti visibili.
Come si lavano i capelli grassi e unti?
Lavare i capelli grassi richiede una routine mirata, che tenga conto del tipo di capello (fine o spesso) e dell'equilibrio del cuoio capelluto. Ecco tutti i passaggi da seguire per ottenere una detersione efficace ma non aggressiva:
- Scegli lo shampoo giusto: usa uno shampoo professionale, di qualità, delicato, riequilibrante o sebo-normalizzante.
- Non usare troppo prodotto: applica una piccola quantità di shampoo, eventualmente diluita con un po’ d’acqua prima di distribuirla sulla cute.
- Detersione mirata solo sulla cute: massaggia con i polpastrelli, senza usare le unghie, concentrandoti sul cuoio capelluto. Le lunghezze si puliranno da sole durante il risciacquo.
- Risciacquo accurato: risciacqua con acqua tiepida o fresca, mai calda. L’acqua troppo calda stimola la produzione di sebo.
- Balsamo solo sulle punte: scegline uno leggero o specifico per capelli grassi. Evita assolutamente di applicarlo sulla cute o vicino alle radici.
- Asciuga con delicatezza: tampona con un asciugamano in microfibra senza strofinare. Usa il phon a temperatura media e non troppo vicino alla cute.
Se hai i capelli fini e grassi lava anche tutti i giorni i capelli, se necessario, purché con shampoo delicato, evitando balsami e maschere troppo ricchi che tendono ad appesantire. Se, invece, hai i capelli spessi e grassi, puoi lavarli 2-3 volte a settimana, alternando shampoo riequilibranti e neutri. I capelli spessi trattengono più sebo, quindi valuta l’utilizzo di un pre-shampoo purificante.

Quali sono i rimedi per i capelli grassi?
Affrontare il problema dei capelli grassi richiede una combinazione di buone abitudini, prodotti adatti e trattamenti mirati. I rimedi si dividono in due grandi categorie: buone pratiche quotidiane, e rimedi naturali sicuri. Ecco cosa fare:
Buone pratiche quotidiane contro i capelli grassi
- Risciacqua sempre bene i prodotti: i residui di shampoo e balsamo sulla cute possono contribuire a un aspetto untuoso. Assicurati di risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
- Non toccare continuamente i capelli: le mani portano impurità e stimolano la cute. Toccarsi spesso i capelli contribuisce a sporcarli prima.
- Scegli styling leggeri e no oil: evita cere, gel o oli vicino alla radice. Usa solo mousse leggere o spray sebo-assorbenti sulle lunghezze.
Rimedi naturali contro i capelli grassi
Alcuni ingredienti naturali sono noti per la loro efficacia nel riequilibrare il sebo senza aggredire la cute:
- Infusi di ortica o tè verde: hanno proprietà astringenti e antinfiammatorie. Possono essere usati come ultimo risciacquo dopo il lavaggio dei capelli.
- Aloe vera: il gel puro ha un effetto riequilibrante e lenitivo. Applicato sulla cute prima dello shampoo, può aiutare a purificare.
- Argilla verde o bianca: da usare come maschera pre-shampoo una volta a settimana. Assorbe l’eccesso di sebo e pulisce a fondo i follicoli.
Importante: se il problema dei capelli grassi è persistente o peggiora, potrebbe esserci alla base una condizione dermatologica (come dermatite seborroica o squilibrio ormonale). In questi casi, è consigliata una visita medica specializzata per valutare eventuali trattamenti topici o farmacologici.
Prodotti professionali da usare per contrastare i capelli grassi
Affrontare il problema dei capelli grassi in modo efficace significa anche scegliere i prodotti giusti, formulati per riequilibrare la produzione di sebo senza aggredire il cuoio capelluto. Un trattamento completo e specifico è il Kit Mediceuticals per cute grassa e con forfora, pensato per chi presenta un’eccessiva produzione di sebo, accompagnata talvolta da desquamazione o prurito. Questo kit è composto da:
- Therarx, una lozione pre-shampoo ad azione igienizzante e purificante, utile anche per ridurre la proliferazione batterica che può peggiorare la condizione della cute;
- Solv-X, lo shampoo a base di piroctone olamina, ideale per combattere la forfora grassa e riequilibrare la flora cutanea;
- Therapeutic, il balsamo che svolge un’azione calmante e detox sul cuoio capelluto irritato o infiammato.
Grazie a questo trattamento completo, si può intervenire alla radice del problema migliorando nel tempo l’aspetto e la salute generale della chioma.
Se hai dubbi su quale trattamento sia più adatto al tuo tipo di cute o vuoi ricevere un parere personalizzato, contattaci: io sono Claudio, titolare di Salute Capelli, e insieme al mio team siamo a tua disposizione per aiutarti. Scrivici via email a info@salutecapelli.it oppure utilizza la chat attiva sul sito: ti risponderemo nel più breve tempo possibile con la massima competenza e attenzione.