Con l’arrivo di ottobre, la routine lavorativa e sportiva è già tornata a pieno ritmo: la palestra riapre i battenti, i corsi riprendono e gli allenamenti tornano a scandire le giornate. Fare movimento non significa solo prendersi cura del corpo e della mente, ma ha effetti positivi anche sulla bellezza e sulla salute dei capelli.
L’attività fisica, infatti, stimola la circolazione sanguigna e favorisce l’ossigenazione dei tessuti, due aspetti fondamentali per un cuoio capelluto sano e per una chioma più forte e vitale. Ma in che modo lo sport influisce davvero sui capelli? E quali attenzioni bisogna avere per non trasformare un’abitudine salutare in un potenziale fattore di stress per la propria chioma? Ne parliamo in modo più approfondito qui sotto.
Benefici dello sport sulla salute dei capelli
Fare attività fisica regolarmente porta con sé diversi vantaggi che possono riflettersi anche su cuoio capelluto e capelli:
- Migliore circolazione sanguigna: lo sport aumenta il flusso di sangue, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi. Questo comporta un cuoio capelluto più efficiente nel sostenere la fase di crescita dei capelli.
- Riduzione dello stress: l’esercizio fisico stimola il rilascio di endorfine, abbassa i livelli di cortisolo e aiuta a contrastare forme di caduta dei capelli legate allo stress, come il telogen effluvium.
- Equilibrio ormonale: fare sport contribuisce a regolare gli ormoni, aspetto importante soprattutto in condizioni dove squilibri ormonali (es. androgeni) possono influire negativamente sui capelli.
- Migliore nutrizione cellulare e rigenerazione: con l’attività fisica aumenta il metabolismo e la capacità del corpo di assorbire ed utilizzare nutrienti essenziali come vitamine, minerali e proteine, importanti per la struttura del capello.
L’attività fisica fa crescere i capelli?
Non esistono prove scientifiche che dimostrino una relazione diretta tra sport e crescita più rapida dei capelli. Tuttavia, tutti i benefici indiretti dell'attività fisica (che abbiamo appena visto nel paragrafo dedicato) possono favorire un ambiente ottimale per la crescita dei capelli.
Quindi, lo sport non fa crescere i capelli più velocemente, ma aiuta a creare le condizioni ideali perché la tua chioma possa crescere più forte e sana.

Quali sono gli sport che danno maggiori benefici ai capelli?
Non tutti gli sport hanno lo stesso impatto sulla salute dei capelli, ma alcune attività risultano particolarmente utili per stimolare la circolazione sanguigna, ridurre lo stress e mantenere il benessere generale del cuoio capelluto. Eccone alcune:
- Yoga e meditazione attiva: esercizi come lo yoga aiutano a migliorare la microcircolazione e riducono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress spesso collegato alla caduta dei capelli.
- Corsa e camminata veloce: favoriscono l’ossigenazione dei tessuti e stimolano l’apporto di nutrienti ai follicoli piliferi. Un’attività aerobica regolare è associata a una migliore salute cutanea e dei capelli.
- Nuoto: ottimo per la circolazione e la tonicità generale. Va però prestata attenzione al cloro, che può seccare capelli e cuoio capelluto; in questo caso è consigliato proteggere i capelli con prodotti specifici e risciacquarli subito dopo l’allenamento.
- Allenamento con i pesi: se praticato con equilibrio, aiuta a migliorare la resistenza e la salute metabolica, creando le condizioni ideali per capelli più forti.
In generale, gli sport che combinano movimento costante e respiro controllato sono quelli che garantiscono i maggiori benefici per la salute dei capelli.
Quali sport possono danneggiare i capelli?
Se da un lato lo sport è un alleato prezioso per la salute generale, e quindi anche per quella dei capelli, alcune discipline possono avere effetti indesiderati se non si adottano le giuste precauzioni. Vediamo in quali situazioni i capelli sono più a rischio:
- Nuoto in piscina: l’esposizione frequente al cloro e ad altri agenti chimici può seccare i capelli, indebolire la cuticola e favorire la comparsa di doppie punte. È fondamentale risciacquare subito i capelli dopo l’attività e utilizzare prodotti protettivi e idratanti.
- Sport all’aperto (running, ciclismo, beach volley): la combinazione di sole, vento e sudore può stressare i capelli, causando secchezza, perdita di lucentezza e in alcuni casi rottura del fusto. Proteggere la chioma con cappellini, bandane e filtri solari specifici per capelli è la strategia migliore.
- Arti marziali e sport da contatto: l’uso frequente di caschi o protezioni strette può creare attrito e stress meccanico sui capelli, con rischio di spezzarli o favorire fenomeni come l’alopecia da trazione.
- Sport intensivi con sudorazione elevata: il sudore in sé non causa la caduta dei capelli, ma se non viene rimosso adeguatamente può irritare il cuoio capelluto e peggiorare condizioni preesistenti come forfora o dermatite seborroica.
Nessuno sport è di per sé “nemico dei capelli”, i danni si manifestano solo in assenza di una corretta protezione durante l’allenamento o l’assenza di cura della chioma nella fase di post-allenamento.

L’uso di integratori sportivi fa bene ai capelli?
Gli integratori sportivi sono spesso utilizzati da chi pratica attività fisica per migliorare le performance, aumentare la massa muscolare o velocizzare il recupero. Ma qual è il loro impatto sulla salute dei capelli? L'effetto dipende dalla tipologia di integratore e dal suo utilizzo:
- Proteine in polvere (whey, caseina, vegetali): in quantità adeguate non danneggiano i capelli, anzi forniscono aminoacidi essenziali (come cisteina e metionina) necessari per la sintesi della cheratina, la proteina principale del capello.
- Vitamine e minerali: integratori contenenti zinco, ferro, biotina, vitamina D e vitamine del gruppo B possono essere utili se si hanno carenze documentate, poiché questi nutrienti sono fondamentali per il ciclo di crescita del capello.
- Creatina e altri integratori per la performance: non ci sono evidenze scientifiche solide che colleghino direttamente l’uso di creatina o BCAA alla caduta dei capelli. Tuttavia, alcuni studi preliminari hanno ipotizzato una correlazione indiretta tra creatina e aumento del DHT (diidrotestosterone), un ormone coinvolto nella calvizie androgenetica maschile. Si tratta però di dati non confermati e ancora dibattuti.
Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata: il miglior modo per garantire capelli forti e sani rimane un’alimentazione varia e ricca di nutrienti. Prima di assumere qualsiasi prodotto, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un nutrizionista, soprattutto in caso di problemi di caduta o diradamento dei capelli.
Con che frequenza lavare i capelli quando si fa sport?
Chi pratica attività fisica regolare si trova spesso a dover gestire la sudorazione del cuoio capelluto. Quindi, quante volte bisogna lavare i capelli quando si fa sport?
Non esiste una regola unica valida per tutti, perché la frequenza dei lavaggi dipende dal tipo di capelli e dalla quantità di sebo prodotta dal cuoio capelluto. In linea generale:
- Capelli normali o fini: possono essere lavati anche ogni giorno dopo l’allenamento, utilizzando però shampoo delicati che non impoveriscono la barriera naturale della cute.
- Capelli secchi o ricci: meglio evitare lavaggi quotidiani con shampoo tradizionali. È consigliato alternare con cowash (balsami lavanti) o shampoo idratanti, per non seccare ulteriormente i fusti.
- Capelli grassi: possono richiedere lavaggi più frequenti, anche giornalieri, perché il sudore e l’eccesso di sebo rendono la chioma pesante e untuosa.
L’importante è risciacquare sempre i capelli dopo lo sport, anche solo con acqua, per eliminare sudore e sali minerali che possono irritare il cuoio capelluto e compromettere la salute della fibra capillare.
Come proteggere i capelli durante l’attività sportiva?
Allenarsi con costanza fa bene al corpo e anche ai capelli, ma alcuni fattori tipici dell’attività sportiva, come sudore, sfregamento e lavaggi frequenti, possono indebolire la fibra capillare se non si adottano le giuste accortezze. Ecco alcune buone pratiche da seguire:
- Proteggere i capelli dal sudore: il sudore contiene sali che, se accumulati, possono seccare e irritare il cuoio capelluto. Per ridurre i danni è utile sciacquare i capelli con acqua tiepida dopo l’allenamento.
- Scegliere acconciature morbide: raccolti troppo stretti (trecce tirate, code alte con elastici sottili) possono causare trazione e favorire la caduta da stress meccanico. Meglio optare per code basse, chignon morbidi o elastici a spirale che non spezzano i capelli.
- Usare accessori protettivi: fasce in cotone o bandane possono assorbire il sudore ed evitare che raggiunga il cuoio capelluto. Per chi pratica sport all’aperto, cappellini traspiranti proteggono anche dai raggi UV.
- Lavaggi mirati e delicati: non è necessario utilizzare shampoo aggressivi dopo ogni sessione di sport. Si possono usare detergenti delicati, riequilibranti e idratanti, che rimuovono sudore e impurità senza privare il capello dei suoi oli naturali.
- Idratazione e trattamenti nutrienti: se fai sport frequentemente, integra la routine con balsami leggeri, maschere idratanti o lozioni lenitive per mantenere i capelli forti e la cute in salute.
Seguendo questi accorgimenti, l’attività fisica continuerà a fare bene non solo al corpo ma anche ai capelli, senza effetti collaterali.
Prodotti per i capelli per chi fa sport
Chi pratica sport sa quanto sia importante prendersi cura dei capelli con prodotti naturali e certificati, privi di sostanze chimiche dannose. Dopo l’attività fisica, i capelli necessitano di idratazione, nutrimento e rivitalizzazione, proprio come il corpo.
L’olio di Baobab è un alleato eccezionale: da applicare prima dell’allenamento, soprattutto per chi frequenta la piscina, aiuta a preservare la struttura del capello e proteggerlo dal cloro, uno dei principali nemici della chioma. Il cloro infatti tende a inaridire e scolorire i capelli, rendendoli spenti e fragili. Per chi nuota regolarmente, è utile fare impacchi settimanali con olio di Baobab o maschere rigeneranti, per restituire morbidezza e luminosità.
In abbinamento ti suggerisco il Kit Trattamento Capelli Mediceuticals, perfetto per chi fa sport con costanza. Il kit comprende tre prodotti sinergici:
- Shampoo purificante, che rimuove le tossine e il cloro assorbito dai capelli, ideale dopo la piscina o attività intense;
- Balsamo ristrutturante, che dona corpo e volume ai capelli danneggiati o stressati;
- Trattamento nutriente, che idrata e nutre la fibra capillare senza appesantire, perfetto anche per capelli fini o sottili.
Una routine semplice ma completa, pensata per mantenere i capelli forti, vitali e protetti, anche con allenamenti frequenti.
Sono Claudio, titolare di Salute Capelli. Da anni seleziono i migliori prodotti tricologici per chi desidera prendersi cura di cute e capelli in modo serio, mirato e professionale.
Se hai dubbi o desideri un consiglio personalizzato, contattaci, il mio team ed io siamo a tua disposizione. Scrivici a info@salutecapelli.it oppure utilizza la chat attiva sul sito, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.